NEWS DAL BLOG
Il Grand Hotel Telese riapre
Il Grand Hotel Telese, parte del Caracciolo Hospitality Group, riapre la stagione il 18 aprile 2025. Può contare su una meravigliosa spa medicale con acquee sulfuree fredde dalle note capacità antinfiammatorie, il Grand Hotel Telese. Ed è in grado di accogliere i suoi ospiti in un’oasi di relax, dove trattamenti medicali e termali vengono sapientemente studiati dalle spa therapists per ristabilire l’equilibrio di mente, corpo e anima. Tutto merito delle acque termali sulfuree, grazie alle quali il benessere si intreccia con il territorio attraverso rituali ispirati agli elementi naturali e ai prodotti tipici del Sannio. Tra questi, il rituale “Il Valore del Territorio“, che sfrutta le proprietà antiossidanti e drenanti della vite rossa del Sannio. Si tratta di un trattamento esfoliante a base di vinaccioli per viso e corpo, che prepara la pelle a un massaggio distensivo con olio di vinaccioli. Viene seguito dalla degustazione di un pregiato vino rosso locale. Un’altra esperienza esclusiva è “Gli Ulivi Secolari –Rituale all’Olio d’Oliva”, che combina uno scrub purificante alla polvere […]
Le Terme di Ischia: Patrimonio Unesco?
Per ora è una proposta, ma la nomina delle Terme di Ischia a Patrimonio dell’Umanità Unesco potrebbe presto diventare realtà La proposta di nominare le Terme di Ischia a Patrimonio dell’Umanità Unesco è stata recentemente approvata dalla giunta comunale di Casamicciola Terme. Presto sarà ufficialmente inoltrata alla Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura attraverso la Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO ed i Ministeri competenti. L’isola, infatti, vanta un patrimonio idrotermale tra i più ricchi e interessanti al mondo, con ben 69 gruppi fumarolici e 29 bacini idrotermali, da cui scaturiscono 103 sorgenti disseminate nei 42 chilometri quadrati del suo territorio l’isola. Tracce di “balnea” termali risalenti all’età del bronzo e del ferro sono stati ritrovati nella zona del Castiglione a Casamicciola. Numerose anche le testimonianze storiche antichissime ed assidue circa l’utilizzo delle sue acque termali. E suggestive le descrizioni giunte dall’epoca greca ellenistica e romana. Ma sarà […]
Tre nuovi Comuni entrano in ANCoT
Con i nuovi Comuni entranti, Fordongianus, Viddalba e Casamicciola Terme, ANCoT amplia il proprio numero di associati Lunedì 6 novembre si è riunito, in videoconferenza, il consiglio direttivo di ANCoT, cui ha fatto seguito l’assemblea ordinaria dei soci. La riunione è stata incentrata sull’ingresso di tre nuovi Comuni: Fordongianus, Viddalba e Casamicciola Terme. Per Casamicciola, in particolare, si tratta di un ritorno nelle fila di ANCoT, dopo qualche anno di assenza dall’attività dell’associazione. L’ingresso dei nuovi soci è un ulteriore passo nella costante crescita di ANCoT, che consta ora di ben 65 Comuni associati su tutto il territorio nazionale. La costituzione di una rete sempre più stretta fra i Comuni termali rappresenta una risorsa fondamentale per perseguire iniziative concrete ed efficaci finalizzate al rilancio del termalismo, con il suo rilevante indotto, sia sotto l’aspetto occupazionale che sul piano delle ricadute economiche sul territorio. ANCoT, come unica associazione rappresentativa a livello […]
Terme libere all’aperto, ecco le 5 più belle
Difficile scegliere tra le Terme libere più affascinanti in un territorio così ricco quale è l’Italia, con le sue antiche sorgenti che quasi tutti i mali curano… L’Italia è un Paese fortunato. Sul suo variegato territorio, esistono numerose sorgenti termali, molte delle quali caratterizzate da vasche naturali a cui è possibile accedere liberamente. Ve ne segnaliamo cinque, tutte collocate all’interno dei Comuni associati ad A.N.Co.T.. E tutte da provare sia d’inverno che in estate. Casamicciola Terme I sassi del Bagnitiello Alle spalle di una piccola strada posta all’ombra dei pini, piacevolmente lontana dal traffico del centro cittadino, vi è una piccola spiaggia dove la natura si mischia con la storia, dando vita a un angolo di paradiso dove il prodigio termale è aperto a tutti. È la spiaggia dei sassi del Bagnitiello, con le sue sorgenti naturali sulla riva, dimostrazione di come l’attività vulcanica dell’isola sia ancora attiva. È possibile […]