• 26 Marzo 2025
  • News
  • by Emanuela Crosetti
  • 27

Primo obiettivo del comitato dei saggi delle Terme di Levico è costruire la Città della Salute del Trentino

Al via la prima riunione del neonato Comitato dei Saggi delle Terme di Levico, voluta dalla nuova proprietà insieme al presidente Gianpiero Passamani, nell’ambito del progetto Terme 2030. L’incontro ha visto la partecipazione dei componenti del comitato, professionisti di assoluto prestigio e comprovata esperienza nei settori dell’impresa, della cultura, della pubblica amministrazione, dello sport, del marketing e della finanza.

Tutti i presenti hanno espresso entusiasmo e piena disponibilità a collaborare con i soci Massimo Oss e Mirko e Mirko Pellegrini, promotori di una visione ambiziosa: fare di Levico e delle sue terme la Città della Salute del Trentino. Al centro del progetto, la valorizzazione delle proprietà terapeutiche delle acque arsenicali e ferruginose di Levico e Vetriolo, già note per i loro effetti benefici. L’obiettivo è rilanciare le Terme di Levico come punto di riferimento per il benessere, la salute e il turismo termale sostenibile.

Il Comitato dei Saggi è composto da: Paolo Nicoletti, già dirigente generale della Provincia autonoma di Trento; Paolo Fontana, già direttore generale dell’Opera Universitaria; Michele Sartori, ex sindaco di Levico, ex direttore della Cassa Rurale di Trento e attuale membro del CDA della Cassa Rurale Alta Valsugana; Emanuele Montibeller, direttore artistico e cofondatore di Arte Sella; Mauro Franzoni, amministratore delegato di Levico Acque; Salvatore Trainotti, direttore generale delle squadre nazionali della Federazione Italiana Pallacanestro, attuale direttore generale della Scaligera Basket e tra i fondatori dell’Aquila Basket.

Il comitato accompagnerà la nuova fase di sviluppo delle Terme di Levico, contribuendo alla definizione delle strategie e alla stesura di un piano operativo di rilancio. I prossimi passi concordati saranno: la partecipazione all’apertura ufficiale della stagione termale, prevista per il 12 aprile, e lo sviluppo di un piano di lavoro e di un progetto di fattibilità per le nuove Terme. 

(Fonte: La Voce del Trentino)